• Chi sono
    • About me
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
domenica, Maggio 11, 2025
Susanna Basile
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino
No Result
View All Result
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino
Susanna Basile
No Result
View All Result
Home Vitisolea

La fibromialgia o Sindrome di Atlante: sentirsi il mondo sulle spalle ovvero le responsabilità in famiglia

Susanna Basile by Susanna Basile
Aprile 4, 2024
in Vitisolea
La fibromialgia o Sindrome di Atlante: sentirsi il mondo sulle spalle ovvero le responsabilità in famiglia
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Atlante era re della Mauritania esperto di astrologia e di astronomia. Fu il primo a rappresentare il mondo per mezzo di una sfera e per questo motivo si diceva che portasse, non solo il mondo ma “la volta stellata sulle spalle”, alludendo alla sua invenzione. Ma Atlante era il gigante ribelle a Giove che fu condannato a reggere il mondo sulle spalle. E si sa che dai tempi dei greci e dei romani Giove era il dio padre. Infatti capita spesso che a soffrire di questa sindrome siano donne che hanno un rapporto conflittuale col padre che poi si risolve in “accollarsi” responsabilità che non si volevano ma che bisogna prendersi in onore dell’amore paterno e della famiglia.

Infatti sono circa 2.000.000 di casi con questa sindrome di difficile diagnosi: ma poi esiste veramente? Si sentono dire le malcapitate, che di donne soprattutto si tratta, di dolore alla colonna vertebrale, alle spalle, alla nuca, alle braccia, ai polsi, alle cosce. Difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli durante un sonno leggero, che non ristora. Affaticamento cronico, disturbi dell’umore, difficoltà a concentrarsi come afflitte da nebbia cognitiva La fibromialgia è una sindrome di dolore muscolare cronico: non ha un’origine reumatica e né traumatica. Pare che abbia un’origine da fattori scatenanti quali stress prolungati che in qualche modo, ed è il vero segno clinico della malattia, alterano l’equilibrio di alcuni neuro-ormoni, quali la serotonina ad esempio, responsabili della amplificata percezione degli stimoli dolorosi. La fibromialgia non è associata ad alcuna evidenza di alterazione fisica, biologica o strumentale: la diagnosi è strettamente clinica; i pazienti generalmente appaiono in buona salute, ma fortemente sofferenti e limitati nello svolgimento delle normali attività quotidiane. La cura della fibromialgia non si attua solo con farmaci che agiscono a livello del sistema nervoso centrale (anti-depressivi, miorilassanti, neuroprotettori) a cui si aggiungono farmaci anti-dolorifici e altri che migliorano la qualità del sonno. È necessario completare la terapia con un programma di attività fisica aerobica protratto con costanza nel tempo, esercizi di stiramento muscolare (stretching), per il miglioramento della postura e l’incremento graduale del fitness cardiovascolare. Può essere utile anche l’apprendimento di tecniche di meditazione e rilassamento (yoga, thai chi, training autogeno, mindfulness) che possono alleviare in parte il dolore, trattamenti osteopatici, ginnastica dolce (meglio se impartite dallo specialista reumatologo o dal fisiatra) utili a ridurre la tensione muscolare. Infine, non ultima per importanza, è possibile affiancare anche una psicoterapia affinché le responsabilità della famiglia vengano condivise e gestite in maniera funzionale. Imparare a gestire le responsabilità concedendoci delle pause, delle deleghe, degli aut-aut, perché tanto da malate durante il crollo acuto e cronico della fibromialgia non si può fare proprio niente: né col corpo, né con la mente, né con lo spirito.

Tags: anti-depressiviatlantemiorilassantineuroprotettori)
Previous Post

“Informatione del pestifero, et contagioso morbo” a cura dell’eccellentissimo medico siciliano del ‘500 Gianfilippo Ingrassia

Next Post

La serie-tv su Netflix, Oscuro desiderio: quando madre e figlia si innamorano dello stesso uomo

Susanna Basile

Susanna Basile

Next Post
La serie-tv su Netflix, Oscuro desiderio: quando madre e figlia si innamorano dello stesso uomo

La serie-tv su Netflix, Oscuro desiderio: quando madre e figlia si innamorano dello stesso uomo

Categorie

  • Art Therapy
  • Donne selvagge
  • DonneLunaSole
  • Editoria
  • Fiction
  • Filosofia erotica
  • Floriterapia
  • Fuori onda
  • La mistica del vino
  • Movie Therapy
  • Mythology
  • Prevenzione stress lavoro correlato
  • Psicologia
  • Sessuologia
  • Theater-therapy
  • Video
  • Vitisolea
  • Wild women
  • Work related stress

Popular Post

L’endometriosi in psicosomatica come espressione del “femminile impazzito”
Psicologia

L’endometriosi in psicosomatica come espressione del “femminile impazzito”

Aprile 4, 2024
Le antiche origini del complesso “maschile” Madonna-Prostituta
Sessuologia

Le antiche origini del complesso “maschile” Madonna-Prostituta

Aprile 4, 2024
L’olio “miracoloso” che sgorga dalle Madonie e i tulipani rossi spontanei
Vitisolea

L’olio “miracoloso” che sgorga dalle Madonie e i tulipani rossi spontanei

Aprile 4, 2024
Lo Sciamanesimo in Sardegna: chi era la femmina Accabadora?
Donne selvagge

Lo Sciamanesimo in Sardegna: chi era la femmina Accabadora?

Aprile 4, 2024
No Result
View All Result
Susanna Basile

© 2024 Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica

Naviga nel sito

  • Chi sono
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Seguimi

Susanna Basile
Gestisci Consenso

Susannabasile.it richiede il tuo consenso per utilizzare i tuoi dati personali. Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino

© 2024 Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica